Svizzera
Svizzera

Favazzina

Favazzina, Italia
2015
Cliente
Regione Calabria
Progettazione:
Donatella Palma, Geoflum Engineering SrL
Contraente:
Idrogeo Srl, Cosenza
Oggetto protetto
Strada, Ferrovia
Altezza del sistema
4.0 m, 6.0 m
Protezione dalla corrosione
GEOBRUGG SUPERCOATING
Numero di barriere
19
Capacità di trattenuta
10000 m³
Situazione iniziale

La conformazione del territorio della Regione Calabria, in Italia meridionale, nel suo lato occidentale, è caratterizzata da affioramenti di ortogneiss fortemente alterati, che danno luogo a sabbie fini e grossolane. Durante i fenomeni meteorologici più intensi queste vengono portate a valle incanalate nelle famose “fiumare”, che si trovano per lo più nel tratto terminale dell’asta torrentizia, mentre nelle aree più a monte l‘erosione insiste in maniera particolarmente incisiva.

Questo fenomeno è particolarmente intenso nella zona di Favazzina, lungo il Torrente Scirò e arriva a minacciare la rete ferroviaria, la SS18 e la viabilità locale.

Descrizione

Per limitare il rischio sono state installate barriere Geobrugg  contro le colate detritiche in serie. Questo sistema di trattenuta delle colate detritiche è stato sviluppato da Geobrugg in accordo con l’istituto di ricerca svizzera WSL di Birmensdorf, agenzia scientifica del politecnico federale di Zurigo a seguito delle prove di campo avvenute ad Illgraben, Svizzera. Illgraben Youtube

L’impianto è costituito complessivamente da 19 barriere di varie tipologie: UX180, UX100 e VX100 di altezza variabile dai 4 ai 6 m, per complessivi 970 mq di paramento di intercettazione. Tutte le barriere Geobrugg sono in possesso di marcatura CE.

Già la settimana successiva al montaggio del primo blocco di  barriere, ha avuto luogo un evento di colata, completamente trattenuto dalla barriera di monte , che ha quindi salvato e protetto il cantiere a valle. Ulteriori eventi successivi hanno colmato altre barriere. Dopo alcuni sopralluoghi, si è valutato di non  procedere allo svuotamento per non innescare ulteriori movimenti franosi. Dalle verifiche effettuate è stato evidenziato l’ottimo stato della struttura post evento: non è stato necessario alcun intervento sulle barriere, solo alcuni ancoraggi risultavano leggermente danneggiati. Il sistema frenante non mostrava alcun deterioramento.

Il contatto locale

Roger Moor
Roger Moor
Country Manager Ost- und Zentralschweiz, Liechtenstein
Sistemi contro il dissesto idrogeologico, Protezione delle coste e regimentazione dei corsi d’acqua, Miniera / Gallerie
Geobrugg AG
Aachstrasse 11
8590 Romanshorn / Svizzera
René Müller
René Müller
Country Manager Kantone AG BE BL BS FR GE JU NE SO VD VS
Sistemi contro il dissesto idrogeologico, Miniera / Gallerie
Geobrugg AG
Industriestrasse 21
5200 Brugg / Svizzera
Isacco Toffoletto
Isacco Toffoletto
Ticino Country Manager
Sistemi contro il dissesto idrogeologico, Miniera / Gallerie
Geobrugg AG Ticino
Stabile Cometal, via Pizzante 7
6595 Riazzino / Svizzera